1. Limite massimo ai sussidi colpisce grandi aziende

La Commissione europea sta elaborando una proposta per introdurre un tetto di 100.000 € annui per beneficiario sulle sovvenzioni dirette PAC. Oltre certe soglie (20.000 €, 50.000 €, 75.000 €), le riduzioni arrivano fino al 25‑75 %, per riequilibrare risorse a favore di aziende medio‑piccole e cooperative. Questo cambiamento, che non era nel precedente pacchetto, ha suscitato reazioni contrastanti tra Stati membri .


2. PAC completamente separata da fondi coesione

Il Comitato AGRI del Parlamento UE ha respinto ogni integrazione del bilancio PAC all’interno di un fondo unico con la politica di coesione, chiedendo che rimanga indipendente, con dotazione propria e semplificazioni amministrative. I deputati sottolineano l’importanza di sostenere autonomamente il sostegno al reddito degli agricoltori e la coesione rurale .


3. Al via il mercato pilota dei “Nature Credits”

In risposta al gap di finanziamento ambientale stimato in € 37 mld/anno, la Commissione ha lanciato una roadmap per implementare un sistema di crediti natura. Farmer e gestori forestali che effettuano interventi positivi per biodiversità, ripristino habitat o agricoltura rigenerativa, potranno vendere questi crediti a investitori o aziende. È prevista la creazione di un gruppo di lavoro tecnico, con primo pilota operativo entro il 2027 .


4. Semplificazione CAP: taglio controlli e potenziamento digitalizzazione

La Commissione ha avanzato un pacchetto di 25 modifiche CAP, volto a:

Queste misure rappresentano soluzioni concrete per ridurre burocrazia e costi operativi.


Impatti per la filiera ortofrutticola


Nella settimana appena trascorsa, l’Unione Europea ha fatto passi importanti verso un’agricoltura più equa, digitalizzata e sostenibile. Per le aziende ortofrutticole italiane si aprono opportunità reali: partecipare ai sistemi di compensazione ambientale, adeguarsi a nuovi meccanismi di plafond dei sussidi, sfruttare il ridotto carico normativo e prepararsi alla transizione digitale che la semplificazione promuove.

Il team di PAN