1. Aggiornamento su guida UE anti‑deforestazione

La Commissione Europea ha pubblicato una versione aggiornata delle linee guida relative alla normativa sulla deforestazione illegale. Il documento chiarisce termini come “rischio trascurabile“, stabilendo criteri più precisi per la tracciabilità della filiera produttiva di materie prime agricole.
Questo impatto è diretto per chi opera nel sourcing ortofrutticolo, specie per prodotti tropicali come succhi, caffè e cacao, richiedendo attenzione ai controlli e alla documentazione di origine verde.

2. Accordo agro‑commerciale tra UE e Moldavia

La Commissione ha approvato un’intesa di modernizzazione dei rapporti commerciali agroalimentari tra UE e Moldavia, estendendo l’integrazione nel mercato unico. La Moldavia potrà esportare prodotti agroalimentari in UE secondo procedure semplificate e preferenziali.
La novità apre possibili sviluppi sui flussi ortofrutticoli d’importazione, offrendo nuove rotte o competitor per le aziende italiane.


Questa settimana l’artefice politica europea ha introdotto due sviluppi rilevanti: una normativa più dettagliata per la lotta alla deforestazione nelle catene di approvvigionamento agroalimentare, e un rafforzamento dei legami commerciali con la Moldavia. Entrambi i temi sono totalmente nuovi rispetto ai report precedenti e richiedono attenzione specifica da parte degli operatori del settore ortofrutticolo, sia su fronti di compliance che di strategie di mercato.

Il team di PAN