Politiche e regolamenti UE

1. Quota agro-commerciale UE‑Ucraina in via di definizione

L’accordo temporaneo che aveva suspeso dazi e quote su grano, zucchero e uova è scaduto il 6 giugno. Si stanno negoziando nuove quote “intermedie”: Bruxelles intende mantenere un flusso maggiore rispetto alla situazione pre‑bellica, ma limitato rispetto alle recenti aperture, per proteggere i produttori UE, in particolare quelli di zucchero, uova e pollo.

2. Dichiarazione congiunta UE‑AU per agricoltura sostenibile

Durante il sesto ministro UE‑AU (si è tenuto il 27 giugno a Roma), è stata firmata una dichiarazione per rafforzare collaborazione in ambito agroalimentare: focus su investimenti nelle filiere, resilienza climatica, ricerca tecnologica e facilitazione del mercato tra europa e africa. Aziende operanti in agri-tech e bioagricoltura potranno cogliere opportunità mirate a innovazione e export.

3. UE: nuovo quadro di monitoraggio forestale

Il Consiglio Agrifish del 23–24 giugno ha approvato un framework Ue semplificato per il monitoraggio delle foreste, funzionale sia alla policy “green” che all’uso sostenibile delle risorse legnose. Per la filiera frutta-legno è l’inizio di una gestione più rigorosa, con impatti sui costi di certificazione.

4. Strategia UE “Vision for Agriculture and Food”

La Commissione ha ufficialmente lanciato la strategia «Vision for Agriculture and Food», con roadmap fino al 2040 per sostenere redditività agricola, transizione digitale, sostegno ai giovani agricoltori, sostenibilità climatica e valorizzazione qualità alimentare. Attenzione: la strategia prevede una certa semplificazione della PAC e minor vincolo ambientale rispetto alla linea Farm-to-Fork, suscitando reazioni tra ONG e ambientalisti.


Innovazione agrotecnica

5. Startup francese di insetti: Ÿnsect ottiene 8,6 M€

Ÿnsect, azienda che produce proteine da insetti per uso alimentare e zootecnico, ha ottenuto un’iniezione di liquidità da investitori storici, nonostante abbia licenziato 111 persone. Il rilancio coinvolgerà produzione più snella e partnership industriali. Rilevante per la filiera delle proteine “alternative” in Europa.

6. Droni-agro in UK

Nel Regno Unito, l’impresa The Watercress Company ha applicato droni DJI Agras T50 per distribuzione mirata di fertilizzanti su 20 ha, in attesa di permessi ufficiali: l’operazione accelera le applicazioni, migliora morale e formazione del personale. Un modello che potrà presto estendersi anche in Europa continentale.

7. Ricerca su robot agricoli e digital twin

Due studi accademici europei affrontano robot agricoli e digital twin per ottimizzare produzione e sostenibilità. Uno evidenzia l’impatto delle reti mobili sull’efficienza robotica in Francia ; un altro propone modelli digitali integrati con sensori e IA per raccomandazioni agronomiche personalizzate .


Mercato e import

8. Riso UE sotto pressione da import extra

Le organizzazioni dei produttori di riso chiedono l’inserimento di clausole di salvaguardia automatica nella regolamentazione GSP per contrastare la forte crescita di import da Cambogia e Myanmar (+40 % su Indica). Potrebbe tradursi in restrizioni o dazi temporanei.


Conclusioni e impatti settimanali

 

Il team di PAN