La settimana appena conclusa ha visto sviluppi cruciali a Bruxelles e negli Stati membri su politiche agricole, strumenti finanziari e nuove normative che impattano direttamente il settore ortofrutticolo. Ecco il riepilogo sintetico delle notizie più rilevanti.

1. PAC: la Commissione propone tagli alla burocrazia da 1,6 miliardi l’anno

La Commissione europea ha ufficializzato un pacchetto di semplificazione normativa della PAC volto a ridurre i costi burocratici per agricoltori e pubbliche amministrazioni.

Impatto per la filiera ortofrutticola: gestione più snella dei Piani Operativi delle OP, facilitazioni nelle misure eco-sostenibili e potenziale accelerazione dei rimborsi PAC.


2. Copa-Cogeca: allarme sul futuro finanziamento agricolo

La principale confederazione agricola UE, Copa-Cogeca, ha lanciato un appello alla Commissione contro la possibile fusione dei due pilastri della PAC (aiuti diretti e sviluppo rurale) all’interno del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (MFF).

Conseguenza diretta: potenziali tagli alle misure strutturali regionali, comprese quelle usate da molte OP ortofrutticole per la difesa attiva (reti, serre, innovazione).

3. Countdown per la nuova PAC post-2027

Attesa a giorni la bozza preliminare per la PAC 2027–2033, con focus annunciato su:

L’uscita ufficiale è prevista entro fine luglio, ma le consultazioni pubbliche saranno già avviate entro la prossima settimana.
Importante per le OP: avviare sin d’ora un monitoraggio tecnico per valutare possibili impatti su regole di aggregazione e accesso ai fondi futuri.

4. Imballaggi: dossier PPWR verso una fase di stallo

Nonostante le pressioni ambientali, il regolamento PPWR sugli imballaggi resta in fase di revisione. I Paesi del Sud Europa, tra cui l’Italia, hanno chiesto una moratoria sulle restrizioni al packaging per l’ortofrutta sfusa sotto i 1,5 kg, in particolare per i prodotti delicati.

Ancora nessun voto finale: i negoziati riprenderanno nel Consiglio UE a metà luglio.
Nel frattempo, le filiere italiane dovranno predisporre scenari alternativi di confezionamento, almeno per i mercati esteri più sensibili al greenwashing normativo.

5. Crisi climatica: la Commissione valuta un “Fondo europeo per i rischi agricoli”

Le forti grandinate nel Nord Italia e la persistente siccità in Spagna e Grecia hanno rilanciato l’ipotesi di un fondo UE per emergenze climatiche, da affiancare alla riserva di crisi PAC.

Prospettiva utile per le OP e i consorzi: eventuali contributi UE per assicurazioni agevolate, investimenti resilienti e gestione del rischio.

6. Nuovi controlli fitosanitari su agrumi e prodotti esotici

Il 21 giugno sono entrate in vigore le modifiche ai controlli fitosanitari UE, con aumenti delle verifiche sulle importazioni di agrumi dal Sudafrica e America Latina, per rischio Citrus Black Spot.

Gli importatori e le centrali ortofrutticole dovranno predisporre certificazioni aggiornate e tracciabilità più rigorosa nei porti UE.

In sintesi: cosa deve sapere oggi il professionista della filiera

Tema Rilevanza Prossima scadenza
Semplificazione PAC Alta In attesa adozione definitiva estate 2025
PAC post-2027 Strategica Consultazioni luglio 2025
Riforma packaging PPWR Critica Consiglio UE metà luglio
Fondo rischio UE In fase iniziale Autunno 2025
Citrus: fitosanitari Operativa Dal 21 giugno 2025

 

Il team di PAN