Nel complesso, la settimana ha registrato cali generalizzati (–5 % a –15 %) per la maggior parte delle referenze estive, con alcune eccezioni che mantengono stabilità o segnano lievi riprese.

Angurie: stabili o in leggera flessione in Nord Italia (1,00–1,20 €/kg, –5 %), stabili al Centro, e tenute al Sud con angurie baby a ~1,20 €/kg .

Meloni retati: in aumento al Nord (+5 %, 1,50–1,80 €/kg); Centro stabili; –10 % al Sud (1,50–2,00 €/kg) .

Pomodori ciliegini/datterini: Nord in calo –2–5 % (2,20–2,50 €/kg); Centro tenuti; Sud variabili in funzione dell’offerta locale .

Zucchine e cetrioli: Nord sotto pressione (–5 %), Centro stabile, Sud stabili con cetrioli a ~0,80–1,20 €/kg .

Nettarine: calo marcato in tutte le aree (–10 ÷ 15 %), Nord-Centro 1,20–1,80 €/kg .

Peperoni: scendono del –10 %, con prezzi tra 1,30 e 1,60 €/kg al Nord .

Susine: in crescita (+10 % circa), 2,80–3,00 €/kg grazie alla campagna in corso .

Patate novelle: in diminuzione (~–12 %), 0,40–0,45 €/kg .

Lattughe: quotazioni in risalita su scala nazionale .

Fagiolini: prezzi in aumento al Nord e Centro (+5–10 %), media 1,90 €/kg .

Albicocche e pesche: calo generalizzato; albicocche in leggera flessione, pesche e nettarine in discesa .

Melanzane: stabili o lievemente in calo; Nord 0,50–0,65 €/kg .

Limoni, lime: lievi ribassi, frutta esotica in calo .

Kiwi: stabile, con piccole flessioni (–0,05 €/kg) .

Avocado e mango: trend misto; avocado in calo, mango in crescita nei mercati GDO europei .

Uva da tavola (prime varietà bianche e nere): stabili o in lieve aumento in zone del Sud con debutti anticipati .

In totale abbiamo monitorato più di 20 referenze tra frutta, ortaggi e prodotti esotici.


Differenze geografiche


Fattori internazionali e loro impatto futuro


Previsioni ragionate

  1. Continuano ribassi per la maggior parte dei prodotti estivi (pesche, nettarine, pomodori) fino a metà luglio, poi possibile stabilizzazione grazie a promozioni GDO e consumi estivi.
  2. Qualche recupero su fagiolini, lattughe e susine, che mostrano tensioni all’offerta; possibile aumento del +5–10 %.
  3. Prodotti esotici come avocado e mango possono vivere momenti di volatilità in base a flussi internazionali e costi logistici.
  4. Costi di produzione in aumento in UE porteranno a riduzione dei margini, con possibile pressione verso prezzi leggermente più elevati a fine stagione se la domanda resiste.

In sintesi

 

 

Il team di PAN