Andamento settimanale dei prezzi del mercato ortofrutticolo in Italia

Frutta estiva e drupacee

Ortaggi freschi

Prodotti esotici e altri


Differenze tra Nord, Centro e Sud

Le variazioni sono omogenee tra le aree: i cali riguardano tutte le zone per i prodotti in eccesso (angurie, zucchine, lattughe), mentre gli incrementi (pesche, melanzane, radicchio) si registrano in modo simile ovunque. Solo l’uva premium mostra fasce di prezzo più alte al Nord.


Influenze internazionali sul futuro dei prezzi

  1. Domanda Italia in crescita: nel primo trimestre 2025 la spesa familiare per l’ortofrutta è aumentata del 3,8%, grazie al calo dei prezzi all’origine del 4,5% .

  2. Costi di produzione in calo, in parte grazie a prezzi del grano e dei fertilizzanti in ribasso .

  3. Clima estremo e stagioni brevi: possono causare picchi di prezzo e sovrabbondanza temporanea, come già osservato in altri mercati europei.

  4. Mercato globale dei tropicali: gli avocadi e mango restano sensibili a dinamiche globali (logistica, clima, tariffazioni), possibili impatti sui prezzi d’importazione.


Previsioni prezzi futuri

 

Il team di PAN