Secondo le ultime elaborazioni dei modelli nazionali, la settimana si configura come un mix tra momenti stabili e passaggi instabili localizzati, con il rischio di fenomeni sparsi in alcune aree.

Nord Italia

Lunedì–martedì: condizioni in prevalenza stabili, con cielo sereno o poco nuvoloso. Possibili foschie o nebbie mattutine nelle vallate e pianure.

 

Mercoledì–giovedì: ingresso di una perturbazione che potrà portare rovesci e temporali localizzati, soprattutto su zone prealpine, Alpi orientali e pedemontane.

 

Fine settimana: tendenza al miglioramento, con aumento delle schiarite e riduzione dei fenomeni, pur con nuvolosità residua sulle Alpi.

 

Centro Italia

 

Inizio settimana con bel tempo prevalente, salvo qualche nube sui rilievi.

 

Nelle giornate di metà settimana (mercoledì/giovedì) instabilità più marcata, con rovesci sparsi in montagna e sulle zone appenniniche.

 

Verso il weekend condizioni più asciutte, con sole predominante e solo annuvolamenti sporadici in montagna.

 

Sud Italia e Isole

 

Clima relativamente tranquillo per gran parte della settimana: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso lungo le coste.

 

Possibilità di locali rovesci nelle zone interne e montuose, soprattutto tra martedì e mercoledì.

 

Nei giorni centrali della settimana potrebbe arrivare qualche nube maggiore nelle isole maggiori, ma fenomeni intensi sono poco probabili.

 

Verso fine settimana: tempo stabile e soleggiato diffuso, poche variazioni attese.

 

Influenza sul settore agricolo:

Nord

I rovesci intermedi possono apportare un utile contributo idrico, specialmente per colture che mostrano segnali di stress da siccità. Tuttavia, fenomeni intensi (temporali localizzati) comportano rischi di erosione del suolo o danni puntuali a frutteti e coltive delicate. Il fine settimana favorevole consentirà operazioni di campo (trattamenti, raccolta, interventi colturali) con maggiore sicurezza.

 

Centro

Le precipitazioni saranno un supporto prezioso per ortaggi, cereali e colture estive che necessitano di umidità. La disomogeneità nelle piogge impone una gestione attenta: zone meno irrigate dovranno compensare con acqua controllata. I giorni più asciutti saranno opportuni per semine, raccolta e trattamenti.

 

Sud e Isole

Qui prevale il rischio di stress da caldo e siccità, soprattutto nelle aree con terreno leggero o poco profondo. La stagione avanzata richiede attenzione nell’irrigazione (turni notturni, risparmio d’acqua) e una logistica efficiente post-raccolta per preservare qualità e freschezza del prodotto.

 

Il team di PAN